Commento al messaggio del 25 aprile 2025 di padre Silvano

 

COMMENTO AL MESSAGGIO DEL 25 APRILE 2025 DI PADRE SILVANO

 

1^ decina: “CARI FIGLI, I VENTI DELL’INQUIETUDINE, DELL’EGOISMO E DEL PECCATO AFFERRANO MOLTI CUORI E LI GUIDANO ALL’INQUIETUDINE ED ALLA PERDIZIONE. PERCIÒ VI INVITO, FIGLIOLI, RITORNATE A DIO ED ALLA PREGHIERA AFFINCHÉ POSSIATE STAR BENE NEI CUORI E SULLA TERRA, SULLA QUALE VIVETE. VI AMO, FIGLIOLI, E PERCIÒ NON MI STANCO AD INVITARVI ALLA CONVERSIONE. GRAZIE PER AVER RISPOSTO ALLA MIA CHIAMATA.”

 

2^ decina: CARI FIGLI, I VENTI DELL’INQUIETUDINE, DELL’EGOISMO E DEL PECCATO AFFERRANO MOLTI CUORI E LI GUIDANO ALL’INQUIETUDINE ED ALLA PERDIZIONE. 

Con questa semplice immagine Maria rende visibile la situazione spirituale di una parte significativa dell’umanità: “I venti dell’inquietudine, dell’egoismo e del peccato afferrano molti cuori e li guidano all’inquietudine ed alla perdizione.” In questo modo Maria ci avvisa anche del pericolo, è come se ci dicesse: fate attenzione, queste persone stanno camminando sulla via della perdizione, non seguiteli.

La perdizione eterna di una persona purtroppo è una possibilità reale. Il peccato esiste e ogni giorno vediamo le sue conseguenze: la guerra in Ucraina, la guerra in Terra Santa, il narcotraffico e i giovani che si buttano via con la droga, le tante famiglie che si dividono, la violenza che sempre più spesso scoppia inaudita e per futili motivi: tra giovani, tra vicini di casa, all’interno delle stesse famiglie … Tutto sembra lecito alla singola persona, dove manca Dio manca la consapevolezza che il cuore dell’uomo è ferito dal peccato e produce anche cose negative e autodistruttive. Non è vero che tutto quello che viene in mente va bene e che ognuno può fare quello che vuole. Questo modo egoistico di intendere la vita conduce alla mancanza di rispetto del prossimo e, quando si scontra con altre persone che vivono nello stesso egoismo, genera conflitti, distruzione e morte. Genera nubi tossiche che inquinano la vita sociale, famigliare e lavorativa. Chi percorre le strade dell’egoismo e del peccato, se non si converte, si perde per l’eternità.

 

3^ decina: PERCIÒ VI INVITO, FIGLIOLI, RITORNATE A DIO ED ALLA PREGHIERA AFFINCHÉ POSSIATE STAR BENE NEI CUORI E SULLA TERRA, SULLA QUALE VIVETE.

Il nostro cuore è inquieto finché non riposa in Dio. Sant’Agostino ha cercato la felicità nelle cose di questo mondo, attratto dalla bellezza delle creature e dal desiderio di successo. Ma, pur essendo un giovane brillante e, addirittura, avendo una mente geniale, nelle varie esperienze che faceva, il suo cuore rimaneva inquieto e insoddisfatto. Quando finalmente, grazie alle preghiere di sua madre Monica e grazie alla predicazione di Sant’Ambrogio sul Vangelo, fa esperienza di Gesù, Agostino trova la pace del cuore e nelle sue confessioni così si rivolge al Signore: “Ci hai fatti per Te e inquieto è il nostro cuore finché non riposa in te” (Le Confessioni, I,1,1)

Il nostro cuore è stato creato da Dio e funziona bene quando è in grazia di Dio. La benzina che lo fa funzionare è lo Spirito Santo e i modi per “fare rifornimento” sono: i sacramenti, la preghiera e le opere di misericordia.

 

4^ decina: VI AMO, FIGLIOLI, E PERCIÒ NON MI STANCO AD INVITARVI ALLA CONVERSIONE.

Maria, con una forza e un amore incredibile, opera per la salvezza di tutti i suoi figli, non vuole che qualcuno di loro si perda. Per questo da quasi 44 anni continua a esortare tutti alla conversione: con i suoi messaggi ci indica le strade che conducono a Dio e ci insegna come percorrerle.

Seguendo Maria in questi anni, abbiamo scoperto e gustato la bellezza della preghiera, ci siamo allontanati dalla inquietudine, è aumentata la pace del nostro cuore e delle nostre relazioni e sono fiorite tante opere di misericordia: Dio è sempre più presente nella nostra vita.

 

5^ decina: GRAZIE PER AVER RISPOSTO ALLA MIA CHIAMATA.

In realtà, carissimi Apostoli della Pace, siamo noi che dobbiamo ringraziare Maria per averci chiamato, per averci insegnato metodi di preghiera che ci fanno gustare la bellezza della preghiera, metodi efficaci che ci donano pace, ci allontanano dall’inquietudine e ci avvicinano a Dio. Un altro dono preziosissimo che Maria ci ha fatto, del quale, quasi, non ci siamo accorti è quello della comunione con tanti Apostoli della Pace e con la Chiesa. Da soli saremmo fiammelle esposte al vento, mentre questa comunione ci rende più forti e più protetti dai venti tossici che agitano il mondo.

I mezzi di preghiera che Maria ci ha donato ci rendono missionari. Infatti, i Cenacoli, le giornate delle Mille Ave Maria, il Gesto del Perdono, la Via Crucis, il Pozzo di Grazia Giovani… generano venti di pace, venti di gioia e di speranza, venti di misericordia che non solo fanno bene a noi, ma aiutano il cammino di conversione di tante persone. Perciò, carissimi Apostoli della Pace che perseverate in questo cammino di preghiera, grazie! Così facendo, voi siete veri collaboratori di Maria e insieme a lei state aiutando tanti ad allontanarsi dalla via della perdizione e a incamminarsi sulla via che conduce a Dio.

Il Signore Gesù vi benedica con il dono della perseveranza in questo cammino con Maria. 

p. Silvano

 

P.S. ELEZIONE DEL PAPA

In questo momento particolare, in cui la Chiesa prega per il nuovo successore di Pietro, come Associazione desideriamo fare la nostra parte. Dal 2 al 10 maggio, con inizio alle ore 22.00 (ora italiana), pregheremo una novena per l’elezione del nuovo Papa. La Novena sarà trasmessa da tutti i nostri social. Chi desidera partecipare può farlo in diretta

o nell’orario che preferisce.

 

 

Commento al messaggio del 25 aprile 2025 di padre Silvano

Articolo precedente
Messaggio del 25 aprile 2025 a Marija
Cerca nel Sito
Contatore AVE MARIA
Il Cenacolo “Il Sorriso di Maria”

Dal 3 Dicembre 2013, fino ad ora per l’APERTURA DEI CUORI AI PROGETTI DI MARIA ha offerto:

AVE MARIA

6.411.206

6.411.206

AVE MARIA

SOSTIENI IL SORRISO DI MARIA

Grazie al tuo contributo aiuterai la Regina della Pace a realizzare i suoi progetti.

Categorie
Contatti
Post Recenti
Menu