PENTECOSTE, FESTA DELLO SPIRITO SANTO: SETTE COSE DA SAPERE

In origine era la festa ebraica che segnava l’inizio della mietitura e si celebrava 50 giorni dopo la Pasqua ebraica. Nel Cristianesimo, invece, indica la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli riuniti insieme nel Cenacolo. Assieme alla Pasqua è una delle solennità più importanti dell’anno liturgico

PENTECOSTE, FESTA DELLO SPIRITO SANTO

PENTECOSTE, FESTA DELLO SPIRITO SANTO

A Pentecoste si ricorda e si celebra la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli riuniti insieme nel Cenacolo.

La Chiesa, in questa solennità, vede il suo vero atto di nascita d’ inizio missionario, considerandola insieme alla Pasqua, la festa più solenne di tutto il calendario cristiano.

Quali sono le origini ebraiche della festa?

Gli Ebrei la chiamavano “festa della mietitura e dei primi frutti”; si celebrava il 50° giorno dopo la Pasqua ebraica e segnava l’ inizio della mietitura del grano; nei testi biblici è sempre una festa agricola.

È chiamata anche “festa delle Settimane”, per la sua ricorrenza di sette settimane dopo la Pasqua; nel greco “Pentecoste” significa 50° giorno.

Il termine Pentecoste, riferendosi alla “festa delle Settimane”, è citato in Tobia 2,1 e 2 Maccabei, 12, 31-32.

Lo scopo originario di questa ricorrenza era il ringraziamento a Dio per i frutti della terra, cui si aggiunse più tardi, il ricordo del più grande dono fatto da Dio al popolo ebraico, cioè la promulgazione della Legge mosaica sul Monte Sinai.

Secondo il rituale ebraico, la festa comportava il pellegrinaggio di tutti gli uomini a Gerusalemme, l’ astensione totale da qualsiasi lavoro, un’ adunanza sacra e particolari sacrifici;

ed era una delle tre feste di pellegrinaggio (Pasqua, Capanne, Pentecoste), che ogni devoto ebreo era invitato a celebrare a Gerusalemme.

In quale passo della Bibbia si racconta l’ episodio della discesa dello Spirito Santo?

Al capitolo 2 degli Atti degli Apostoli. Gli apostoli insieme a Maria, la madre di Gesù, erano riuniti a Gerusalemme nel Cenacolo,

probabilmente della casa della vedova Maria, madre del giovane Marco, il futuro evangelista, dove presero poi a radunarsi abitualmente quando erano in città; e come da tradizione,

erano affluiti a Gerusalemme gli ebrei in gran numero, per festeggiare la Pentecoste con il prescritto pellegrinaggio. «Mentre stava per compiersi il giorno di Pentecoste», si legge,

«si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’ improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo e riempì tutta la casa dove si trovavano.

Apparvero loro lingue di fuoco, che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo

e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi. Si trovavano allora in Gerusalemme giudei osservanti, di ogni Nazione che è sotto il cielo.

Venuto quel fragore, la folla si radunò e rimase sbigottita, perché ciascuno li sentiva parlare nella propria lingua. Erano stupefatti e, fuori di sé per lo stupore, dicevano:

“Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E com’ è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa?…».

Cos’è e cosa rappresenta lo Spirito Santo?

È la terza persona della Santissima Trinità, principio di santificazione dei fedeli, di unificazione della Chiesa, di ispirazione negli autori della Sacra Scrittura.

È colui che assiste il magistero della Chiesa e tutti i fedeli nella conoscenza della verità (è detto anche “Paraclito”, cioè “Consolatore”).

L’ Antico Testamento, non contiene una vera e propria indicazione sullo Spirito Santo come persona divina.

Lo “spirito di Dio”, vi appare come forza divina che produce la vita naturale cosmica, i doni profetici e gli altri carismi, la capacità morale di obbedire ai comandamenti.

Nel Nuovo Testamento, lo Spirito appare talora ancora come forza impersonale carismatica.

Insieme però, avviene la rivelazione della “personalità” e della “divinità” dello Spirito Santo, specialmente nel Vangelo di san Giovanni, dove Gesù afferma di pregare il Padre perché mandi il Paraclito,

che rimanga sempre con i suoi discepoli e li ammaestri nella verità (Giov. 14-16) e in san Paolo, dove la dottrina dello Spirito Santo è congiunta con quella della divina redenzione.

È concesso a tutti i battezzati (1 Corinzi, 12, 13), lo Spirito fonda l’ uguale dignità di tutti i credenti.

Ma nello stesso tempo, in quanto conferisce carismi e ministeri diversi, l’ unico Spirito, costruisce la Chiesa con l’ apporto di una molteplicità di doni.

Quali sono i doni dello Spirito Santo?

L’ insegnamento tradizionale, seguendo un testo di Isaia, ne elenca sette: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timore di Dio.

Essi sono donati inizialmente con la grazia del Battesimo e confermati dal sacramento della Cresima.

Qual è il simbolo dello Spirito Santo?

Pochissime volte è stato rappresentato sotto forma umana; mentre nell’ Annunciazione e nel Battesimo di Gesù è sotto forma di colomba, e nella Trasfigurazione è come una nube luminosa.

Ma nel Nuovo Testamento, lo Spirito divino è esplicitamente indicato, come lingue di fuoco nella Pentecoste e come soffio nel Vangelo di Giovanni (20, 22);

“Gesù disse loro di nuovo: Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch’ io mando voi. Dopo aver detto questo, soffiò su di loro e disse:

Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati, saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi”.

Lo Spirito Santo, più volte preannunciato nei Vangeli da Gesù, è stato soprattutto assimilato al fuoco che come l’ acqua è simbolo di vita e di morte.

Da quando si celebra la festa di Pentecoste?

I cristiani inizialmente chiamarono Pentecoste, il periodo di cinquanta giorni dopo la Pasqua.

A quanto sembra, fu Tertulliano, apologista cristiano (155-220), il primo a parlarne come di una festa particolare in onore dello Spirito Santo.

Alla fine del IV secolo, la Pentecoste era una festa solenne, durante la quale era conferito il Battesimo a chi non aveva potuto riceverlo durante la veglia pasquale.

Le costituzioni apostoliche testimoniano l’ Ottava di Pentecoste per l’ Oriente, mentre in Occidente compare in età carolingia.

L’ Ottava liturgica si conservò fino al 1969; mentre i giorni festivi di Pentecoste furono invece ridotti nel 1094, ai primi tre giorni della settimana; ridotti a due dalle riforme del Settecento.

All’ inizio del XX secolo, fu eliminato anche il lunedì di Pentecoste, che tuttavia è conservato come festa in Francia e nei Paesi protestanti.

In quali occasioni si invoca lo Spirito Santo?

Nel conferimento dei Sacramenti, in particolare nel Battesimo e nella Cresima e con liturgia solenne nell’ Ordine Sacro;

e più in generale in ogni cerimonia liturgica o occasione particolarmente importante, come ad esempio l’ inizio del Conclave per eleggere il Papa, dove s’ implora l’ aiuto divino.

La preghiera di invocazione è contenuta nel magnifico e suggestivo inno del Veni Creator, attribuito all’ arcivescovo di Magonza Rabano Mauro e risalente al IX secolo. È un inno che unisce preghiera, meditazione e invocazione.

SEQUENZA ALLO SANTO SPIRITO.

Vieni, Santo Spirito manda a noi dal cielo un raggio della tua luce.


Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni, luce dei cuori.


Consolatore perfetto; ospite dolce dell’anima, dolcissimo sollievo.


Nella fatica, riposo, nella calura riparo, nel pianto conforto.


0 luce beatissima, invadi nell’intimo il cuore dei tuoi fedeli.


Senza la tua forza nulla è nell’uomo, nulla senza colpa.


Lava ciò che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina.


Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò che è sviato.


Dona ai tuoi fedeli che solo in te confidano i tuoi santi doni.


Dona virtù e premio, dona morte santa, dona gioia eterna.

Ecco il testo in latino:
Veni, creator Spiritus, / mentes tuorum visita, / imple superna gratia / quae tu creasti pectora.

Qui diceris Paraclitus, / donum Dei altissimi, / fons vivus, ignis, / caritas et spiritalis unctio.

Tu semptiformis munere, / dextrae Dei tu digitus, /tu rite promissum Patris / sermone ditans guttura.

Accende lumen sensibus, / infunde amorem cordibus, / infirma nostri corporis / virtute firmans perpeti.

Hostem repellas longius / pacemque dones protinus; / ductore sic te praevio / vitemus omne noxium.

Per te sciamus da Patrem, / noscamus atque Filium, / te utriusque Spiritum / credamus omni tempore.

Amen.

https://www.facebook.com/apostolidellapace/

https://www.ilsorrisodimaria.it

PENTECOSTE, FESTA DELLO SPIRITO SANTO

Articolo precedente
Preghiera di Guarigione dettata dalla Madonna a Medjugorje
Articolo successivo
Una preghiera per coloro che rimandano sempre a domani.
Cerca nel Sito
Contatore AVE MARIA
Il Cenacolo “Il Sorriso di Maria”

Dal 3 Dicembre 2013, fino ad ora per l’APERTURA DEI CUORI AI PROGETTI DI MARIA ha offerto:

AVE MARIA

6.017.376

6.017.376

AVE MARIA

SOSTIENI IL SORRISO DI MARIA

Grazie al tuo contributo aiuterai la Regina della Pace a realizzare i suoi progetti.

Categorie
Contatti
Post Recenti
Menu