

Clicca sotto per le foto
https://www.facebook.com/985718418295923/posts/1746964188838005/
Compie 2 anni il Santuario della Madonna del Silenzio
https://www.facebook.com/985718418295923/posts/1746964188838005/
Compie 2 anni il Santuario della Madonna del Silenzio
Voluto da Papa Francesco ad Avezzano, nel Centro Italia, nel Santuario si conserva l’icona della Madonna del silenzio. Il Rettore, fra Emiliano Antenucci: “Cresce l’interesse per questa devozione mariana. Il silenzio è la vera riforma e rivoluzione della Chiesa”.
Fabio Colagrande – Città del Vaticano
“La Madonna del Silenzio è la Madonna dei nostri giorni, giorni che hanno bisogno di profondo silenzio: silenzio di compassione e solidarietà, silenzio di preghiera e contemplazione”. Lo ha affermato sabato 8 maggio il cardinale Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, in una conferenza tenuta presso il Santuario della Vergine del silenzio, sorto due anni fa ad Avezzano, nell’Italia centrale, per iniziativa di Papa Francesco.
Il gruppo con Maurizio Catia ed Anna Maria si è recato nel pomeriggio al Santuario di San Gabriele dell’Addolorata ad Isola del Gran Sasso a ringraziare il Santo dei Giovani “San Gabriele dell’Addolorata”

IL SANTO
Si chiamava Francesco Possenti ed era nato ad Assisi nel 1838;
all’età di 4 anni rimase orfano di madre, ma crebbe ugualmente da innamorato della vita e coltivando la fede cristiana.
Il padre era un funzionario dello Stato Pontificio e progettava una vita agiata per il futuro del figlio, ma lui a 18 anni, nel 1856, scelse di diventare religioso tra i Passionisti, entrando nel noviziato di Morrovalle (Macerata).
Nel 1855 era rimasto segnato dalla morte della sorella ma il lutto lo aveva spinto a cercare la gioia nella devozione per la Madre di Dio, che coltivava da sempre.
Iniziò il suo cammino verso la consacrazione a Loreto e poi continuò, dal 1859, a Isola del Gran Sasso.
Tre anni, dopo, però, morì a causa della tubercolosi ed è lì venerato, nel santuario che porta il suo nome, meta di pellegrinaggi, soprattutto giovanili.
È santo dal 1920, copatrono dell’Azione cattolica e patrono dell’Abruzzo.
accolito, che, rigettata ogni vanità mondana, entrò adolescente nella Congregazione della Passione, dove concluse la sua breve esistenza.
Clicca sul link per i momenti della giornata
http://www.ilsorrisodimaria.it